lunedì 3 giugno 2013

Sampei - le 10 cose che parevano inventate ed invece... (parte prima)


Quando si parla di pesca e vintage non si puo' non parlare di Sanpei. Un cartone animato che ha segnato la mia generazione e condizionato le passioni di molti pescatori in Italia.

E ci e' andata bene, che se ci facevamo condizionare da altri cartoni a quest'ora eravamo dei bombati di steroidi che cercano di far esplodere teste a cazzotti. Oppure staremmo costruendo robot giganti nelle nostre basi sottomarine.
Ci e' andata bene, vi dico.

Ai francesi l'hanno tradotto come Paul le pecheur, che piu' gianfransua' di cosi' si muore. Ci e' andata di lusso.

Tutto nasce da un manga di Takao Yaguchi ('73-'83) chiamato Tsurikichi Sanpei (Sanpei, entusiasta pescatore), poi trasformato in serie TV (109 episodi trasmessi in Italia a partire dal 1982, a tempo record appena finita la trasmissione in Giappone) ed infine nel 2009 anche in un film diretto da Tsunehiko Watase.

Nel cartone Sanpei, un precisino della fungia traslato nella pesca, va in giro per il Giappone (e il mondo) pescando i pesci piu' grandi sotto al naso di gente che ha cercato di prenderli per una vita. Invece di affogarlo di solito diventa amico di tutti. E' un cartone, ovviamente, ma c'e' qualcosa di vero?

In parte grazie alla fantasia dell'autore ed in parte grazie alla traduzione in Italiano siamo cresciuti con un concentrato di mito e leggenda, distillato in un cartone. Oggi andiamo a vedere quanto c'e' di vero in 10 elementi portanti del cartone.
In due puntate da 5 l'una.


1 - Sampei

Sampei nella versione originale si chiamava Sanpei, con la enne. Ma si sa, in Italia era il momento di Bigbabol e Bigfrut, vorrai mica lasciare il nome cosi' com'e' che poi i bambini si impressionano pensando ad un santo pescatore e si confondono con Sanpietro.


E' cosi' che i traduttori (lo studio ARIZONA), magari presi dalla fretta di consegnare il tutto in tempo, oppure per effetto di caffeina ed altre drogucce assortite si prendono la prima grande liberta'. Cambiano il titolo in "Sampei, il ragazzo pescatore" e buonanotte.

Come vedremo non sara' l'ultima delle liberta' che si prendono.

Pero' l'intero concetto di Sampei e' comunque ispirato ad una storia vera. Il sig. Yaguchi aveva veramente un nonno ed un migliore amico ai quali si e' ispirato scrivendo il cartone, la zona dove abita Sampei (vicino al monte Kanmuri) esiste davvero ed e' (piu' o meno) come si vede nel cartone, la maggiora parte delle tecniche di pesca adottate sono vere o almeno verosimili.


2 - Il matsugoro

Il matsugoro (episodi 40-42) esiste davvero,

un perioftalmo della malesia (@ Wikimedia)

ma nonostante il nome giapponeseggiante non si chiama davvero matsugoro ma piuttosto mutsugoro (con la U) oppure ancora meglio tobi-haze (che vuol dire piu' o meno ghiozzo aquilone, in giapponese). Matsugoro (ma anche mutsugoro) sono in realta' cognomi giapponesi, che ovviamente non c'entra niente con i pesci, altra liberta' dei nostri traduttori, ma questa volta passi.

Questa famiglia di pesci anfibi, chiamati anche perioftalmi, e' diffusissima nelle piane di marea di tutta l'asia, anche se alcune specie sono in pericolo di estinzione.

E non solo esistono, lo pescano davvero cosi' come abbiamo visto nel cartone. Giuro.


 3 - L'itou delle paludi

Nel cartone (episodi 24-26) e' un pesce della famiglia dei salmonidi che vive nelle paludi di Kushiro, in Hokkaido. Quello che Sampei e Yachibonz riescono a prendere, dopo una dura lotta, e' lungo un paio di metri.

Intanto le paludi esistono davvero, e sono davvero a Hokkaido. Niente male come inizio.

In piu' le paludi ospitano il pesce d'acqua dolce piu' grande del giappone, l'Ito o Sakhalin taimen (Hucho perryi). Bingo!
Sakhalin taimen (@ Wikimedia)

E per quanto riguarda le misure? Beh il record IGFA si assesta miseramente sotto ai 10 kg ma un record non ufficiale riporta 2 m  e 10 cm per un esemplare catturato nel 1937 proprio in Giappone. Un fondo di verita' nella leggenda del cartone o un bagliore di speranza per i nostri viaggi futuri?

4 - Le carpe cruciane

No vabbe', su queste c'e' gia' il buon articolo del Dr. Skazz. Andatevelo a leggere.

5 - Il pesce diavolo 


Nell'episodio 29 Sampei e suo nonno vanno a bracconare scazzoni di notte con la fiocina, ma incontrano una ragazza che cerca di prendere uno scazzone di dimensioni eccezionali e con le corna di un diavolo. Perche' potrebbe farne una medicina per salvare il padre morente. E poi ti chiedi perche' si estinguono i rinoceronti o gli squali sono a rischio...


Anche qua un pastrocchio di traduzione. Kajika in Giappoonese indica i pesci della famiglia degli scazzoni (in particolare Cottus pollux, quello che pescano in quest'episodio), cioe' i cottidi. Non i pesci gatto, come vengono chiamati nell'episodio. Ma all'epoca non avevano neanche wikipedia.

Cottus kazika e' la cosa che si avvicina di piu' al pesce diavolo che cercano di catturare per tutto l'episodio. Non ha le corna e non caccia infilzando i pesci con esse. Che io sappia non esistono cottidi con le corna nei fiumi giapponesi, di pescatori con le corna in compenso...

E' davvero lungo fino a 30 cm ma non e' raro, anzi e' abbastanza comune. Almeno forse se la cava.

La seconda parte di questo articolo e' ora pubblicata!

Ringraziamenti:
Mi pare il minimo segnalare il blog http://voingiappone.wordpress.com/ su cui ho ritrovato l'immagine e il video della pesca al matsugoro, dopo averlo visto su facebook e perso per mancanza di prontezza a prendere nota.

mercoledì 22 maggio 2013

La pesca ricreativa e il suo impatto sulla natura





La pesca sportiva e' una delle attivita' umane con origini piu' antiche.

Le sue origini sono collocate nel Paleolitico (40.000 anni fa) da reperti archeologici. Ovviamente a quel tempo la pesca era un'attivita' rivolta esclusivamente all'alimentazione ed effettuata con tecniche rudimentali.

Tecniche che non erano limitate a reti, arpioni o altro ma che svilupparono gia' circa 20.000 anni fa ami e lenze. Queste ultime si sono evolute nei millenni; il primo resoconto storico della pesca intesa come attivita' ricreativa risale al 1496.

Oggi la pesca sportiva (cioe' non effettuata come lavoro) si e' evoluta non solo nei materiali, ma anche nell'etica. Negli ultimi 10-20 anni una piccola porzione di pescatori rilascia il pescato invece di trattenerlo.

Vista la mole di praticanti, l'indotto e il valore sociale della pesca possiamo tranquillamente dire che si tratta di un'attivita' importante della sfera umana. Una ragione in piu' per interrogarsi sulle conseguenze che essa ha sull'ambiente.

Che impatto ha la pesca sulla natura? E quanto incide in rapporto ad altre attivita' umane?

mercoledì 17 aprile 2013

Disinformazione: adesso basta!!!


Nel far west si vendeva l'olio di serpente per guarire da tutti i mali. Oggi e' cambiato qualcosa?

Non scrivo frequentemente pezzi d'opinione ma oggi e' diverso.

Oggi e' arrivato il momento di dire basta..

Il mondo di oggi e' un mondo difficile, ma dopotutto non e' molto diverso dal mondo di ieri, o dell'altroieri. No, non si stava meglio quando si stava peggio, ma certe logiche ricorrono immutate nel tempo. Sono parte intrinseca dell'essere umano.

Quando arriva una crisi, un disagio, che colpisce una fetta della popolazione ecco arrivare anche chi di questo cerca di approfittare, come un avvoltoio. A volte gli approfittatori non esitano ad alimentare il disagio; perche' piu' disagio equivale a piu' esasperazione e piu' "business".

Il modo piu' semplice per approfittarne e' trasformare un sentimento in un ritorno economico. Una trasmutazione degna del miglior alchimista, ma tutt'altro che semplice. Richiede un talento che quasi
non si piu' fare a meno che ammirare.

Quasi.

lunedì 1 aprile 2013

Il pesce dei miracoli


Eureka priapis, olotipo

E' piuttosto recente la scoperta di una specie di pesce che abita le correnti dei fiumi della Nuova Guinea, una specie che cambiera' la storia del genere umano.

Questo piccolo pesce gatto e' rimasto pressoche' sconosciuto per anni e la storia della sua scoperta e' una storia fin troppo comune. Raccolto per la prima volta nel secolo scorso sul campo dal dr. Dick Swell durante una spedizione esplorativa viene descritto con alcune note relative alla zona di campionamento e poi conservato in alcool viene impacchettato assieme ad altri campioni per essere spedito.

Se ne perderanno le traccce fino a pochi mesi fa, giorno in cui, Brock Thatfrost, un giovane dottorando al museo di Londra incaricato di lavorare alle interminabili collezioni di campioni dimenticati non si rende conto di avere una tesoro per le mani.

martedì 5 febbraio 2013

La percezione del dolore nei pesci - parte seconda


I pesci provano dolore? - Immagine di nature.com


C'e' poco da fare, per me e' impossibile "stare sul pezzo" come si dice in gergo giornalistico.

Semplicemente non ho il tempo materiale di finire gli articoli gia' cominciati (e ce ne sono tanti) ne' di aggiornare i vecchi articoli gia' pubblicati che richiederebbero una revisione.
Figuriamoci di stare al passo con le notizie di "cronaca" che, pur se interessanti, si succedono con un ritmo troppo rapido per i miei tempi.

Questo caso e' un'eccezione.
Non perche' l'articolo arriva al passo con le notizie, ma piu' che altro perche' sono stato fortunato nel poter includere nuovi sviluppi in un testo che stavo gia' elaborando.

Quest'articolo e' la continuazione del primo sulla percezione del dolore nei pesci e ha l'obbiettivo di completare la storia con una revisione degli articoli piu' recenti. Il tutto ha anche molto a che fare con discussioni recenti a svariati livelli che riguardano la pratica della pesca sportiva tout court ed in particolare la pratica della pesca con esche vertebrate vive. Discorso di cui non entro nel merito e che magari sara' oggetto di un post dedicato, in futuro.

Recentemente e' stato dato molto spazio su tutti i media ad un nuovo lavoro di Rose (nome che suonera' familiare a chi ha letto il primo articolo) ed altri scienziati che condividono la sua opinione.



Ma e' veramente cosi? Andiamo a vedere..

venerdì 25 gennaio 2013

"Carpe cruciane" ed altri parassiti sessuali

Se, come penso, tra i lettori ci sono degli affezionati del cartone animato Sampei, qualcuno forse ricorderà una puntata in cui il giovane pescatore giapponese introduce in un acquario una femmina gravida di carassio (tradotto erroneamente come "carpa cruciana", dall'inglese "crucian carp") insieme ad una trota ed inspiegabilmente le uova si schiudono, nonostante non ci fossero maschi a fecondarle.
 Il racconto prosegue con Sampei che racconta l'accaduto alla gente del paese, che gli dà di bugiardo. Al che, Sampei ed i suoi amici si rivolgono ad un professore di biologia, il quale spiegherà che le uova sono state fecondate dalla trota e, ciononostante, i pesci neonati non sono ibridi ma carassi al 100%. All'epoca, la mia reazione fu di spegnere la televisione, convinto di dover smettere di guardare cartoni animati giapponesi. Sennonché, anni dopo, scoprii con stupore che la storia è vera, nonostante una grossa inesattezza raccontata nel cartone. Andiamo per ordine. Il pesce in questione è Carassius gibelio, una delle tre specie di carassio introdotte anche in Italia. Esso, al pari di un'altra cinquantina di specie ittiche finora conosciute, ha una peculiarità: le femmine possono accoppiarsi con specie imparentate, come le carpe o altre specie di carassio, dando origine a prole non ibrida. Come si spiega questo fatto?

mercoledì 12 dicembre 2012

Ho visto cose..la biologia dei mondi fantastici

All'eta' di circa 17 anni avevo gia' divorato qualche centinaio di romanzi di fantascienza. Scelta all'inizio dettata per lo piu' da questioni economiche, visto che si potevano trovare ottimi libri per pochi spiccioli, ma poi sfociata nell'amore di una vita.

Durante l'ennesimo viaggio estivo, in un'estate di quelle che ammorbidiscono l'asfalto, comprai l'ennesimo libro nell'ennesimo cestone delle offerte di un anonimo autogrill. Fu la svolta.

Come al solito si trattava del secondo libro di una serie (non si trovavano mai serie complete o i libri primi) e non gli avrei dato due lire dalla copertina. Ma dentro e' stata una rivoluzione, una completa ecologia aliena e la sua invasione del pianeta.


Era un libro del ciclo degli Chtorr, scritto nello stile un po' machista di David Gerrold e fermatosi al 4 volume. Li ho recuperati tutti negli anni successivi, tra una bancarella dell'usato e uno scambio.
E la passione per questo generre speciale non si fermo' la' ma piuttosto continuo' con altri libri di Niven, Aldiss, Vonnegut, Silverberg e molti altri. Solo molto piu' tardi scoprii che molti di questi autori si avvalevano della consulenza di scienziati serissimi, come il Dr. Cohen, con la passione per l'esobiologia.
E' una passione che e' continuata fino ad ora e che segretamente coltivo con regolarita'.

Come potevo resistere quindi, quando i ragazzi del Carnevale della Biodiversita' mi hanno chiesto di scrivere un post a riguardo? E come potete resistere voi a non leggere tutti gli altri post dei blog aderenti?

Ecco il mio racconto...