Cosa fareste se il futuro della pesca nel vostro paese dipendesse da una decisione drastica?
La storia di oggi e' una storia tragica, una di quelle che non vorreste mai sentire ma che devono essere raccontate e conosciute.
Un "semplice" parassita
Gyrodactylus e' un piccolo organismo vermiforme appartenente ai Platelminti (vermi piatti). Come molti Platelminti anche Gyrodactylus fa una vita parassitaria, nutrendosi della mucosa e della pelle di pesci di acqua dolce. Per farlo si attacca alla pelle dei pesci tramite una ventosa uncinata posta nella parte posteriore del corpo e poi si inarca per mettere in contatto la bocca con la pelle. A questo punto inietta enzimi digestivi che dissolvono pelle e muco per poi riaspirarli e nutrirsene.
E' abbastanza piccolo da non essere visibile ad occhio nudo ma lo diventa quando ci sono parassitosi intense, dato che i grappoli di parassiti appaiono come macche biancastre.
Una matrioska, una bambola russa in legno che ne contiene altre piu' piccole.
Le parassitosi intense avvengono perche' questo organismo funziona come una matrioska, l'adulto si riproduce generando una copia esatta di se stesso, gia' adulta e completamente funzionale. Questa copia (come il genitore) ha gia' dentro di se un'altra copia, pronta a maturare, con all'interno un'altra copia in maturazione e cosi' via..
Distinguere tra varie specie di Gyrodactylus non e' facile nemmeno per gli esperti del campo.
In piccole quantita' e' presente, assieme ad un gran numero di altri parassiti, sul corpo di molti pesci, specialmente i salmonidi e specialmente sui salmoni atlantici (da cui il nome specifico salaris).
Poco tempo fa avevamo parlato di lamprede, in un post in cui le definivamo "pesci molto particolari". Anzi, come avevamo precisato, il termine "pesci" va piuttosto strettino a degli animali privi di mascelle, con bocca a ventosa, un'unica narice, pinne pari assenti, gran parte dei quali conduce vita parassitica succhiando il sangue ad altri pesci.
Possiamo tuttavia trovare qualche altra bestiaccia che susciti ancora più disgusto? Certamente! Si tratta, per l'appunto, degli organismi più imparentati con le lamprede tra quelli attualmente viventi: le missine.
Questa classe di agnati è formata interamente da specie marine, distribuite in gran parte dei mari del globo, per lo più a profondità rilevanti. A differenza delle lamprede, non hanno mai colonizzato le acque dolci, in primis a causa dell'incapacità di effettuare l'osmoregolazione: le missine, infatti, sono pressoché gli unici vertebrati isosmotici rispetto al mezzo in cui vivono. In poche parole, il loro corpo presenta lo stesso grado di salinità dell'acqua in cui sono immersi.
Gli occhi delle missine sono strutture fotosensibili molto semplici, incapaci di formare immagini ed utili solo a distinguere la luce dal buio. Altra stranezza tra i vertebrati acquatici, il fatto di aver perso (secondariamente, si presume) l'organo della linea laterale. Lungo i fianchi sono presenti altresì una serie di pori la cui funzione, affascinante ed orribile, sarà spiegata tra poco. Già il fatto che queste creature possiedano un sistema circolatorio dotato di ben cinque cuori è tutto un programma.
Le missine sono animali bentonici, che vivono sul fondo del mare scavando tane nel substrato molle. In genere si trovano gruppi numerosi di missine in sistemi di tane vicine tra loro. L'alimentazione si basa principalmente su invertebrati, pesci morti e cadaveri di varia natura, anche umana. O anche su animali non morti, che magari non si sentono troppo bene, specialmente quando vengono assaliti ed infestati da uno sciame di missine. Non è pertanto corretto definire la missina un parassita, come talvolta si legge: è più propriamente uno spazzino, che occasionalmente sa procurarsi fonti di cibo alternative.
Se un grosso pesce malandato si imbatte nel territorio delle missine, queste gli si avventeranno addosso penetrando nel corpo del malcapitato da tutti gli orifizi disponibili, specialmente le aperture branchiali. A questo punto entra in gioco la funzione dei pori laterali. Da qui infatti viene secreta una sostanza proteica concentrata in grado di assorbire all'istante un'immensa quantità di acqua, producendo così una massa impressionante di muco appiccicoso. Questa capacità "magica" delle missine è valso loro il nome anglofono di hagfish (pesce-strega). Un secchio d'acqua con una missina dentro si tramuta all'istante in un secchio di muco. Qui di seguito potete farvi un'idea di quello di cui sto parlando. Sconsigliato ai soggetti di stomaco sensibile...
La strategia di caccia di questi esseri fantascientifici è la seguente: penetrano nella faringe della preda e la soffocano producendo quantità spropositate di sostanza mucosa, finendo così per ucciderla e divorarla dall'interno. Come visibile nel filmato, queste secrezioni hanno anche una funzione difensiva, ma non è finita qui.
Il video presso questo link mostra sia l'efficacia dell'esplosione istantanea della massa mucosa contro i predatori, sia l'utilizzo della stessa per la cattura attiva di una preda affossata nella sabbia, la quale viene letteralmente soffocata dall'esterno: http://www.inkblood.net/article-video-c-est-du-slime-de-myxine-87475302.html
Perfino le feci fuoriescono avvolte in una capsula mucosa, la cui funzione rimane ancora sconosciuta.
Nonostante prive di mascelle, le missine sono dotate di acuminati denti cornei in grado di strappare brandelli di carne. Come visibile in foto d'apertura, questi denti poggiano su una placca cartilaginea mobile simile ad una mandibola. La bocca è circondata da una sorta di tentacoli carnosi.
Una curiosità ulteriore è la capacità di agganciarsi alla preda e stapparne un pezzo annodandosi su se stesse e facendo leva sul proprio corpo. La stessa tecnica viene usata per liberarsi dalla presa di un predatore:
Nonostante tutto, le missine sono apprezzate in tavola in diversi paesi del mondo. Buon appetito...
Quando si parla di specie ittiche invasive, la nostra mente subito corre a
siluri, pesci gatto, aspi, barbi europei e quant’altro. Giusto. L’introduzione,
volontaria o meno, di queste specie,
spesso e volentieri ha contribuito a mettere in crisi le comunità ittiche delle
nostre acque interne.
Ma se spostiamo la lente d’ingrandimento su ambienti meno blasonati rispetto
ai grandi fiumi e laghi, in quanto meno produttivi dal punto di vista
pescasportivo ed economico, ci troveremo di fronte a ecosistemi estremamente
interessanti che, al pari di altri, non sono riusciti a sfuggire al problema
delle invasioni biologiche.
Gli stagni retrodunali sono oasi di biodiversità notevolissime, purtroppo in continua rarefazione
Lungo le coste del Mediterraneo si trovano, laddove non siano avvenute
bonifiche selvagge, zone umide uniche e fragili, che rappresentano oasi di
biodiversità tra le più preziose in assoluto. Gli stagni retrodunali adiacenti
alle spiagge ospitano fauna e flora esclusive di questi ambienti per certi
versi estremi, tanto per riallacciarsi al recente post di Milo: si tratta di
paludi in cui quantità e qualità delle acque dipendono, a seconda delle
circostanze, dai tassi di evaporazione, dalle piogge, dalle mareggiate e dai
livelli delle falde acquifere sottostanti. Variazioni notevoli si riscontrano
anche nelle temperature, nel quantitativo di ossigeno disciolto, nella
concentrazione di nutrienti, eccetera. Tanto per citare gli esempi più noti, qui
possiamo incontrare piante adattate all’eccesso di sale nel suolo (alofite),
che hanno fatto del sodio il principale soluto intracellulare, come la Salicornia, oppure crostacei adattati
alle variazioni estreme di salinità delle acque, che per di più producono, per partenogenesi,
uova capaci di resistere per anni al disseccamento, come Artemia salina (ben nota agli acquariofili come cibo per pesci
“resuscitabile”).
Un bellissimo maschio di nono (Aphanius fasciatus) del Parco Regionale della Maremma (Gr) foto: Massimiliano Marcelli
I ciprinodontidi, conosciuti anche come “killifish”, sono una famiglia di piccoli
pesci dai colori vivaci, che ha fatto dell’adattamento a questi ambienti,
inospitali alla maggior parte delle specie marine e d’acqua dolce, la chiave
del proprio successo evolutivo. L’origine della distribuzione attuale di queste
specie nell’area mediterranea si fa risalire al periodo Messiniano
(circa 5 milioni di anni fa), che vide il nostro mare andare incontro ad una
gravissima crisi di salinità, dovuta alla temporanea chiusura dello stretto di
Gibilterra, con conseguente parziale disseccamento del bacino. I ciprinodontidi
attuali mostrano infatti, come caratteristica più cospicua, una spiccata
eurialinità che li rende capaci di vivere e riprodursi tanto nelle acque dolci
e salmastre quanto in quelle iperaline, tollerando concentrazioni di NaCl fino
ad oltre 5 volte quella dell’acqua di mare. Il genere Aphanius è quello più diffuso nel mediterraneo, con tre specie distribuite
tra Europa, Nordafrica e Medioriente.
Uno squalo ciclope, sara' una burla? (foto di Piscesfleet.blogspot.com)
Spesso nell'immaginario comune gli animali da salvare sono tartarughe, balene e delfini. Questi animali, di cui sicuramente molte specie sono in reale pericolo, ci toccano per la loro bellezza e la loro fragilita', probabilmente anche con un pizzico di immedesimazione ed antropomorfizzazione.
Purtroppo lo stesso non si puo' dire per gli squali.
Questo superordine vecchio di 420 milioni di anni e diversificatosi in 440 specie (a seconda di chi conta, ma comunque escludendo razze ed altri pesci cartilaginei) e' oggi minacciato da pesca indiscriminata e, come tutti, dalla distruzione di habitat.
Eppure sono animali meravigliosi, che pur rimanendo "arcaici" hanno sviluppato una serie di adattamenti del tutto "moderni" e di successo (evolutivo). Forse questa meraviglia non risuona nelle masse come quella delle balene ma agli occhi di un appassionato e' altrettanto spettacolare.
E non si finisce mai di imparare.
Per esempio la foto in testa all'articolo non e' frutto di photoshop ma bensi' e' reale. Si tratta di un piccolo di squalo toro rinvenuto in Baja California nell'estate di quest'anno. Il piccolo era insieme ai suoi 10 fratelli nel ventre della madre, non ancora partorito, quando l'esemplare e' stato catturato da un pescatore di professione.
Dopo un bel po' di dibattito e di incredulita' sono state pubblicate altre foto del cucciolo (albino e con la strana mutazione all'occhio) mentre viene esaminato dal dr. Galvan, un esperto locale di squali.
Il dr. Galvan con lo squalo in oggetto (foto di Piscesfleet.blogspot.com)
Certo, si tratta di un caso eccezionale ma esistono anche funzioni "normali" che negli squali sono portate all'estremo, regolarmente.
Per esempio questo bellissimo video ci porta all'interno di uno squalo viviparo (o ovoviviparo se preferite) dove possiamo vedere la selezione pre-natale all'opera. Per migliorare la sopravvivenza di un piccolo gli altri vengono sacrificati, survival of the fittest nella sua forma piu' pura (e crudele).
Per gli squali la lotta per la sopravvivenza comincia dall'utero.
Certo, forse con gli squali il senso della bellezza si mescola a quello dell'orrido ma non possiamo fare a meno di ammirare degli animali cosi' ben adattati, con cosi' tante specializzazioni e che non finiscono di sorprenderci.
Shanghai con la sua cappa di smog. Io non riesco ad immaginare un ambiente piu' estremo in cui vivere, e voi?
"Piu' estremo di cosi' si muore" - il Veca ai tempi d'oro
Va ora in onda la 5a puntata del Carnevale della Biodiversita'. Stavolta parliamo di ambienti ed adattamenti estremi. Allacciatevi le cinture ed indossate il casco, si preannuncia un argomento movimentato.
Stavolta la lista completa degli articoli che partecipano alla 5a edizione si puo' trovare sul blog Theropoda di Andrea Cau. Come sempre e' anche disponibile una breve recensione per ognuno degli articoli partecipanti.
Spesso si dice che la vita e', in generale, molto difficile da estinguere. Certo ci stiamo provando in svariati modi e a volte con ottimi risultati ma la quantita' di esseri viventi (spesso a livello microscopico) che ancora prosperano sul pianeta non puo' che impressionare.
Praticamente la vita ha colonizzato tutto lo spazio disponibile. Dopotutto ha avuto quasi 4 miliardi di anni per farlo..non e' mica poco. Sono rimaste senza vita solo pochissime zone del pianeta, luoghi in cui temperatura, radiazioni o condizioni chimico fisiche non permettono lo stabilirsi di nessun organismo.
In altre zone la densita' di vita e' prossima allo zero ma nel tempo l'evoluzione ha selezionato organismi in grado di adattarsi a molte condizioni e questi, seppure non in gran numero, si sono diffusi anche in questi luoghi.
I pesci non fanno eccezione, se si considerano in senso allargato (assieme ai condroitti ed agli agnati) si puo' dire che abitano praticamente tutti gli specchi d'acqua del pianeta. Con pochissime eccezioni che andremo a vedere.
La convergenza
evolutiva è quel fenomeno per cui due organismi, non imparentati tra
loro, sviluppano adattamenti simili in risposta alle stesse pressioni
selettive. Certe somiglianze sono ingannevoli e rappresentano delle
belle gatte da pelare per i sistematici, ovvero gli studiosi che si
occupano di individuare le caratteristiche che accomunano le specie
viventi, al fine di determinarne la parentela. Un esempio clamoroso
di ciò è rappresentato dagli avvoltoi del vecchio e del nuovo
mondo: questi ultimi, comunemente detti condor, storicamente
erano considerati strettamente imparentati con i primi, benché
inseriti in una famiglia diversa. Non molti anni fa, però, uno
studio molecolare a dir poco rivoluzionario ha rivelato che le
somiglianze tra i due gruppi sono date solo da un mirabile caso di
convergenza evolutiva dovuta a stili di vita simili: gli avvoltoi
americani probabilmente non sono imparentati con le aquile, come
quelli del vecchio mondo, bensì con gli aironi e le cicogne,
pertanto sono stati inseriti, per quanto provvisoriamente,
nell'ordine dei Ciconiiformes!
Un ghiozzo padano, Padogobius bonelli
Uno scazzone europeo, Cottus gobio
Si potrebbero fare
molti esempi di questo tipo, ma adesso vorrei parlare di due specie
di piccoli pesci delle nostre acque, i quali spesso e volentieri sono
confusi dai meno esperti, nonostante non siano neanche lontanamente
imparentati tra loro. Sto parlando del ghiozzo e dello scazzone,
rispettivamente un perciforme ed uno scorpeniforme.
A dire il vero il
ghiozzo non è uno solo. La famiglia cui appartiene (Gobiidae) è
anzi quella che, tra i vertebrati, annovera in assoluto il
maggior
numero di specie (oltre 2000), diffuse in mare e, in minor numero, nelle acque dolci.
In questo caso però mi soffermerò sul genere Padogobius,
presente in Italia con due sole specie, P. nigricans (il
ghiozzo etrusco) e P. bonelli (il ghiozzo padano).
Gli scazzoni
appartengono ad una famiglia (Cottidae) anch'essa piuttosto vasta, ma
che comprende principalmente specie d'acqua marina. I cottidi d'acqua
dolce sono pochi: in Italia abbiamo il solo Cottus gobio,
diffuso in gran parte dell'Europa, al quale sono particolarmente affezionato in
quanto, essendo stato oggetto della mia prima tesi, è la
specie che mi ha avvicinato irreparabilmente al mondo dell'ittiologia.
Un bello scazzone dalla livrea giallo intenso. Sono ben visibili le pinne pelviche separate
(si ringrazia l'amico Giacomo Radi per le belle immagini concesse: le foto sono di proprietà esclusiva dell'autore e non possono essere utilizzate senza previa autorizzazione)
Visti da lontano,
e a dire il vero anche da vicino, ghiozzo e scazzone si somigliano
parecchio: testa grossa con bocca ampia, corpo a sezione circolare,
grandi pinne pettorali di forma discoidale, livrea screziata.
Anche la biologia di questi due pesci è molto simile: si tratta di
specie bentoniche che vivono tra le pietre del fondo, muovendosi a
scatti, senza nuotare per lunghi tratti. Si nutrono principalmente di
invertebrati ed occupano prevalentemente la parte alta dei
fiumi, nonostante lo scazzone sia molto più esigente dei ghiozzi in
fatto di temperature, purezza delle acque e tasso di ossigeno
disciolto. Lo scazzone inoltre ha abitudini crepuscolari o notturne,
mentre invece i ghiozzi sono principalmente diurni.
Le differenze
morfologiche comunque esistono e sono cospicue: le principali sono
l'assenza di scaglie nello scazzone ed il fatto che quest'ultimo
presenta pinne pelviche separate. Nei ghiozzi queste sono invece
fuse, a formare un organo adesivo che funziona come una ventosa per
aderire alle pietre, evidente adattamento alla vita in corrente.
Ciononostante,
visti in acqua dall'alto, i due potrebbero risultare difficili da
distinguere anche ad un occhio piuttosto allenato. E' evidente che
pressioni selettive simili hanno plasmato questi due organismi fino a
farli assomigliare molto, pur proveniendo da antenati molto diversi
tra loro (il ghiozzo è più imparentato col pesce spada che con lo
scazzone, se la sistematica attuale è corretta!).
Quello che, personalmente, più mi ha
colpito studiando la biologia di queste specie, è il fatto che perfino il comportamento riproduttivo si assomiglia in tutto e per tutto!
Un momento di... intimità tra due ghiozzi padani nel mio acquario. Notare le uova appese al soffitto.
Da oggi ho deciso: lotta dura agli articoli iniziati e mai finiti! Quindi da oggi vi beccate piu' o meno regolarmente tutti gli articoli che sono rimasti in arretrato nella sezione draft del blog.
E non e' che siano in arretrato perche' poco meritevoli ma principalmente perche' le notizie che vorrei dare si rincorrono molto piu' velocemente di quanto non riesca a tradurle in articoli sensati.
Ormai un anno fa aveva fatto scalpore (se non altro in Finlandia) la notizia della cattura di un pesce molto strano sulla costa ovest del paese, a Pori per essere precisi.
Juha Heino, un pescatore locale, stava pescando a jig da riva quando si ritrovo' attaccato alla lenza un pesce che assomigliava molto ad un luccioperca lucioperca ma non lo era. Il pesce, lungo una ventina di centimetri, presentava una colorazione tipica del pesce persico ma un corpo ed una testa simili a quelle del luccioperca lucioperca. La bocca era completamente simile nella forma a quella del luccioperca lucioperca ma mancavano i grossi denti tipici della specie, sostituiti dai piccoli denti tipici del persico.
Una malformazione o un ibrido mai visto? Insomma un bel dilemma.